Impegni personali e collettivi che caratterizzano il cammino che ci conduce alla Pasqua:
DIGIUNO
Saltare un pasto (dai 18 ai 65 anni) il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo; Astinenza dalle carni (per tutti) ogni venerdì di quaresima; Altre forme di digiuno a scelta (televisione, alcool, fumo, internet, altro a scelta… per tutta la quaresima)
PREGHIERA
Libretto offerto dal Centro Missionario con preghiere quotidiane, impegno nel pregare ogni giorno a casa, accendendo la candela benedetta.
VIA CRUCIS NELLE CHIESE
FARRA: ogni martedì ore 17.30 segue la Messa alle 18.00;
GRADISCA - Santo Spirito: ogni mercoledì ore 17.30, segue la Messa ore 18.00;
GRADISCA - San Valeriano: ogni giovedì ore 17.30 segue la Messa ore 18.00;
GRADISCA - Duomo ogni venerdì ore 17.30 segue la Messa alle ore 18.00.
VIA CRUCIS ESTERNE
VILLANOVA - Via crucis esterna da definire
MAINIZZA - Via crucis esterna da definire
FARRA - Venerdì santo ore 20.00
GRADISCA - Venerdì santo ore 20.00
ELEMOSINA
Progetto “Diocesi di ORANO ALGERIA” ove opera Anna Medeossi di Lucinico, “Progetti caritativi di sostegno alimentare” per un costo di euro € 2.000.
LITURGIA
Nella S. Messa, useremo la terza formula “Tu ci hai redenti” al mistero della fede, ci asterremo dal segno di pace (anche per la pandemia), ma con l’impegno serio di fare davvero pace, per Pasqua, con quelle persone con cui da troppo tempo non viviamo in armonia…
IMPEGNO PERSONALE
A scelta di ciascuno.
Il parroco si impegna nella visita agli ammalati: potete segnalare, parenti, amici, vicini di casa, che desiderano la visita del sacerdote.
Dopo Pasqua a richiesta Benedizione delle case.