La comunità si appresta a vivere il tempo dell’Avvento come un tempo di attesa della novità di Dio. Non un ripetersi stanco delle scadenze offerte dal calendario liturgico, ma accoglienza oggi della forza dell’Incarnazione del Vangelo che è Gesù Cristo nella sua Chiesa e nel mondo.
Le proposte non saranno tante, ma in sintonia con il piano pastorale diocesano.
Nei tre mercoledì di Avvento ci sarà l’ascolto e la condivisione di alcuni brani degli Atti fondanti la Chiesa. Primo appuntamento mercoledì 4 dicembre presso la sede della Fraternità in via Bergamas, 43 (di fronte al Duomo).
Sempre sulla Lettera dell’arcivescovo saranno le riflessioni della Novena di Natale.
Un aiuto sempre su questo tema sarà dato dall’inserto, nel foglietto settimanale, predisposto dalla Caritas diocesana con la proposta di un impegno specifico tratto dai suggerimenti dello stesso strumento della Caritas, questo per “incarnare” il Messaggio, affinché il Natale sia vero oggi.
Al centro dell’Avvento l’evento storico per la comunità parrocchiale, l’inaugurazione della Comunità francescana secolare (O.F.S.) con la presenza del Ministro Provinciale dei PP. Cappuccini di Venezia, un carisma rinato dopo secoli di assenza dei Cappuccini da Gradisca e dopo tantissimi anni dalla scomparsa del TOF (Terz’Ordine francescano) dalla città.
Simbolo natalizio di questo avvenimento il presepe francescano di fra Oreste nella Cappella di San Giovanni Battista in via Bergamas.